Salta al contenuto principale

Ciaspolata ai Campelli di Schilpario
30/01/2025

partenza da Fondi  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.

Il  calendario trimestrale  delle  nostre escursioni, prevedeva una giornata in zona Schilpiario, però con una salita al Monte Busma. 

Le condizioni meteo degli ultimi giorni, ci avevano però creato dei dubbi sulla fattibilità dell’escursione  a causa delle nevicate previste. 

Abbiamo allora deciso una più fattibile Ciaspolata sempre in zona che ci avrebbe portato al rifugio Campione a 1946 m. 

Le nevicate ci sono state ma anche tanta pioggia e quando siamo arrivati a Schilpario, la strada che ci portava al parcheggio in località Fondi, era perfettamente pulita.

Al parcheggio la temperatura era di poco sotto lo zero , e il sentiero che ci avrebbe portato in alto  sembrava ben innevato, consigliando a quasi tutti di mettere le ciaspole o almeno dei ramponcini per non scivolare .

La salita sino al rifugio Cimon della Bagozza è stato su neve battuta e compatta, che ci ha permesso di arrivare facilmente e senza intoppi.

Da qui in avanti si è aperto un panorama innevato veramente bello, che ha permesso di godere delle cime che fanno contorno a questo scenario molto frequentato della val di Scalve.

La cima Bagozza, il Gardena, il fondo valle con la Nord della Presolana e le piste di sci di Colere erano ben visibili anche se si intuiva che il cielo poteva cambiare in poco tempo.

Chi un attimo prima e  chi subito dopo, salendo nel bianco della neve quasi immacolato (poche scie di motoslitte o di sci alpinisti), tutti siamo arrivati al rifugio Monte Campione, dove una tettoia e tanti bei tavoli ci attendevano per il momento del pranzo.

Eravamo nei tempi giusti dell’escursione , e la neve era bella da calpestare (neve delle prime nevicate dura sotto e pochi centimetri di quella fresca e asciutta sopra) il tutto facile da calpestare e che invogliava a spingere alcuni di noi (quasi tutti) a provare a salire alla Cima Campioncino che si vedeva bene sopra le nostre teste .

Il vento era leggero , la temperatura buona , e quindi si è risaliti il crinale innevato levigato e liscio e non troppo ghiacciato dal vento del giorno precedente.  

La salita è stata abbastanza veloce per tutti , ma non siamo riusciti a godere di un ottimo panorama, perché nel frattempo è arrivata una spolverata di nevischio che ci ha costretti  a scendere  con molta attenzione e rientrare al Rifugio.

Al Rifugio , il pranzo ha goduto delle tante buone cose portate da tutti e tra formaggella, torta, vin broulè, caffè, grappe e tante  risate è arrivato il tempo di iniziare la discesa valle , godendo  ancor più del paesaggio invernale, rischiarato da un caldo sole che ci ha riportato al parcheggio dove le nostre auto guidate dagli autisti Simonetta e Bepe, ci avrebbero riportato a casa, dopo però la canonica fermata per una birra e tanto più tra le mille risate di questa allegra giornata trascorsa  dal nostro gruppo

       Franco

Grazie ai partecipanti 

Anna – Armando - Bepe – Franco   - Gigi – Giovanni – Massimo – Simonetta  - Sara        



Fondi di Schilpario
Rifugio Monte Campione
m 878
m 878
Km 14
ore 6
1249
2074
E: (escursionistico)
Traccia gpx del percorso
Locandina descrittiva del percorso