Salta al contenuto principale

Le cinque cime di Parzanica
10/04/2025

  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.

In questa bella giornata primaverile abbiamo fatto una rilassante escursione sulle alture che sovrastano la riva destra del lago d'Iseo, nella sua parte intermedia.

Salendo un bel po' in auto sopra la riva del lago, abbiamo parcheggiato in Parzanica da dove si può iniziare questo itinerario, avendo come meta il Monte Creò, sulla cui cima si trovano numerose antenne e ripetitori (non sono una bellezza).

La partenza in capo di una che non conosceva il percorso (io!) ha fatto incamminare il gruppo nella direzione perfettamente opposta a quanto programmato e, poiché la guida ha preferito non  richiamarci indietro, siamo saliti dal sentiero che era previsto per la discesa, e viceversa.

Abbiamo dunque constatato che la direzione di marcia del percorso ad anello sulle “cinque cime di Parzanica” è perfettamente intercambiabile.

Si tratta di camminare su bei sentieri fra boschi e prati, sempre al cospetto del lago e di Montisola se lo sguardo è rivolto in basso (oggi  tuttavia c'è un poco di foschia) o guardando il Trenta Passi ed i monti degradanti verso il basso lago, sul versante sinistro del bacino lacustre.

Arrivati sul  lungo crinale delle  nostre  cinque cime si presenta una ampia visione delle alte cime orobiche imbiancate ed illuminate dal sole.

Il tragitto si segue in modo molto logico e comunque è anche abbastanza indicato da segni CAI e da cartelli quando si incrociano i tanti  sentieri che arrivano o vanno alle altre località e alture che caratterizzano questa vasta zona di media montagna che a partire da Fonteno scende verso Sarnico e Predore o oltre, nella Vallecavallina.

Le tante case e cascine sparse nei vari poderi e malghe alle quali i boschi lasciano spazio, sono del tutto disabitate in questo periodo poiché la stagione di pascolo per il bestiame è ancora lontano.

I prati ed i margini dei sentieri  si stanno riempiendo di fiori primaverili ma per l'erba da brucare ci vorrà ancora qualche mese.

Dunque, escluso l'incontro con due o tre altri escursionisti, in  tutta la mattina siamo stati soli e liberi di goderci queste rurali località.

Ma, mentre ricordo il silenzio ascoltato sulla neve di giovedì scorso, ricorderò il persistente rumore di fondo ascoltato in questa giornata:  dalla vasta cava sottostante, posta a metà fra il lago e la montagna, provenivano i ripetuti rumori delle macchine operatrici; dal bosco proveniva il rumore delle motoseghe che stanno disboscando una vasta zona per eliminare i pini secchi e quelli, evidentemente, ammalati.

A mezzogiorno siamo arrivati sull'ultima cima, il Monte Creò.

Nel primissimo pomeriggio ci è rimasto solo di scendere verso Parzanica su una bella carrereccia, passando accanto al Santuario della SS. Trinità ed attraversando, vicino al paese, verdissimi prati costeggiati da numerosi alberi con abbondante bianca fioritura.

                  Rosanna

 

Partecipanti n. 15: Antonietta, Armando, Daniela, Flavio, Franco, Elisabetta, Emilio, Gigi, Giovanni, Marta,  Maurizio, Rosanna, Sandro, Sara, Silvana.



Parzanica
Monte Creò
m 700
m 700
Km 10.6
ore 4
m 756
m 1091
E: (escursionistico)
Traccia gpx del percorso
Locandina descrittiva del percorso