Salta al contenuto principale

Ciaspolata ai Piani dell'Avaro
03/04/2025

  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.
  - © G.S. Marinelli, riproduzione vietata.

Partendo in auto alle 7 della mattina, siamo arrivati ai Piani dell'Avaro alle 9 passate, salendo fino al Rifugio M.Avaro approfittando della strada totalmente sgombra di neve.

La troviamo invece bella, alta e compatta, proprio a partire dal rifugio.

La vastità dei Piani è davvero notevole e, soprattutto, ci rendiamo conto della grande scelta di itinerari che si possono seguire, dai più facili ed accessibili anche con la neve, ai più ripidi e difficili i quali, però, con la neve ci appaiono anche pericolosi.

Alcune slavine sono già scese dalle ripide pareti ma altre ancora potrebbero staccarsi, soprattutto con l'alzarsi della temperatura. Oggi il sole scalda l'aria e solo poche nuvole ogni tanto danno un po' d'ombra.

La traccia mappata nel programma della escursione  è stata del tutto trascurata; dato un attento sguardo intorno, abbiamo preferito percorrere i piani dell'Avaro in lungo ed in largo, limitandoci a vederne la bellezza nella versione dal basso in alto! Abbiamo evitato ogni situazione di pericolo vero o anche solo percepito!

Sulla neve si cammina benissimo ed anche i ramponcini avrebbero potuto non servire, sono comunque stati di aiuto soprattutto nei brevi tratti in discesa sulla via del ritorno.

Anche oggi le ciaspole sono rimaste nel baule delle macchine.

Essendoci limitati ai facili saliscendi nella vasta zona quasi pianeggiante alla base della corona di monti, è stato privilegiato l'aspetto panoramico e naturalistico di questa spettacolare località ed anche la buona temperatura ha favorito la lenta andatura e le numerose soste, permettendo il massimo piacere ai nostri occhi.

 I Piani sono lontanissimi da strade  di traffico e si è nettamente percepita una particolare silenziosità ed una atmosfera quasi mistica, certamente favorita dalla presenza di pochissime persone in uno spazio che ci pare immenso nel suo candore.

Oggi si è proprio trattato, come si dice nella locandina di presentazione, di una esperienza  immersi nella quiete e nella bellezza della montagna innevata che a breve cederà il passo alla primavera.....

Allora saranno stupendi i colori dei prati, dei pascoli e dei fiori ai quali, la neve cederà la scena.

Il rifugio ci ha ospitato sia per il caffè del mattino che per il drink di fine escursione.

Trovare aperto il locale è stato pure questo un punto a favore della bontà dell'odierna giornata.

                                       Rosanna

 

Partecipanti n.9: Anna, Armando, Franco, Gigi, Massimo, Renata, Rosanna, Sandro, Sara

 



RistOrobie
RistOrobie
m 300
m 300
Km 7
ore 3
m 1900 slm
m 1670 slm
E: (escursionistico)
Traccia gpx del percorso
Locandina descrittiva del percorso